Vitigno | Barbera |
Zona di produzione | Colli Bolognesi, microzona Colline Marconiane |
Esposizione | Sud-Est |
Altitudine media | 250m s.l.m. |
Giacitura | Collinare |
Composizione del terreno | Medio impasto, tendente calcareo |
Densità viti | 2800 ceppi per Ha |
Resa di uva per Ha | QI 70/75 |
Potatura | Invernale manuale ed in estate se occorre diradamento dei grappoli |
Vendemmia | Manuale dopo attento esame degli indici di maturazione, prima della raccolta leggera spampinatura per meglio esporre i grappoli al sole |
Vinificazione | Uve diraspate e pigiate in maniera soffice, macerazione per 6/8 giorni in vasca di acciaio con temperatura entro i 28° C, con follature e rimontaggi brevi. Gli specifici accorgimenti, previsti dal protocollo di vinificazione, mirano a preservare la naturale ricchezza di aromi e la freschezza gustativa del vitigno. Affinamento in acciaio per tre mesi e successiva presa di spuma in autoclave per 40 gg. |
Affinamento in bottiglia | Almeno 2 mesi |
Tenore alcolico | 12,00 % |
Caratteristiche organolettiche | Di colore rosso rubino con riflessi violacei; secco, di corpo, leggermente tannico, armonico |
Abbinamento | Si abbina con salumi, crescentine, tigelle e perchè no tortellini in brodo e pasta asciutta bolognese |
Temperatura di servizio | 10/12° C |