Vitigno | Sauvignon |
Zona di produzione | Colli Bolognesi, microzona Colline Marconiane |
Esposizione | Sud-Est |
Altitudine media | 250m s.l.m. |
Giacitura | Collinare |
Composizione del terreno | Medio impasto, tendente calcareo |
Densità viti | 2800 ceppi per Ha |
Resa di uva per Ha | QI 70/75 |
Resa di uva per pianta | Kg. 2,6 |
Potatura | Invernale manuale ed in estate se occorre diradamento dei grappoli |
Vendemmia | Manuale dopo attento esame degli indici di maturazione |
Vinificazione | Le uve, raccolte in cassette, sono pigiate e diraspate; quindi vengono sottoposte ad un trattamento di "criomacerazione", che consiste nel mantenere il mosto a contatto con le bucce per 24 ore ad una temperatura di 2°C. Successivamente il mosto viene separato dalle parti solide mediante pressatura "soffice" e dopo la decantazione statica a freddo, viene avviato alla fermentazione alcolica a temperatura controllata di 16/18° C. Tale processo consente di ottenere una maggiore estrazione delle sostanze contenute nelle bucce e di esaltare la tipicità aromatica del vitigno. |
Affinamento in bottiglia | Almeno 2 mesi |
Tenore alcolico | 12,50 % |
Caratteristiche organolettiche | Di colore giallo paglierino, leggermente aromatico nel profumo, armonico nel sapore con sentore salviato |
Abbinamento | Ideale per accompagnare antipasti e pesce. "Sposa" magnificamente i tortellini in brodo |
Temperatura di servizio | 11/13° C |